AL VIA NEL MESE DI GENNAIO IL PERCORSO FORMATIVO DESTINATO A GENITORI E EDUCATORI DEI RAGAZZI ISCRITTI ALLA FESTA
Da alcuni anni il Consiglio Direttivo Decanale della FeSTA sta puntando sul rilancio della proposta formativa destinata agli educatori coinvolti nell’animazione sportiva dei ragazzi.
In questa logica, dopo gli interventi di formazione che hanno coinvolto i Direttori Tecnici delle ASDO, dopo il potenziamento dei corsi arbitrali e dopo l’avvio degli incontri formativi per gli animatori sportivi, ecco giungere una nuova proposta destinata ai genitori dei giovani atleti che partecipano alle attività sportive dei Tornei dell’Amicizia.
Perché un itinerario formativo per i genitori? Perché il ruolo educativo della famiglia è fondamentale, anche in relazione agli sport frequentati dai figli. Un corretto (o scorretto) rapporto educativo genitore-figli condiziona favorevolmente (o sfavorevolmente) il modo di vivere lo sport da parte dei ragazzi.
Quello che si intende fare è un investimento notevole, che coinvolge numerose risorse di persone e di strutture; tuttavia siamo convinti che ne vale la pena, perché è in gioco la qualità educativa dello sport praticato dai nostri ragazzi.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo è strutturato in tappe che prevedono 2 convocazioni delle famiglie a livello decentrato (I e III tappa) ed un momento plenario a livello decanale (V tappa).
Prima tappa: l’incontro di provocazione
Le famiglie vengono sollecitate alla riflessione sulle situazioni “patologiche” nel rapporto genitori-figli in ambito sportivo:
- prima della gara (le motivazioni che spingono all’impegno sportivo dei figli, le interferenze agli allenamenti…)
- durante la gara (il tifo sconsiderato, le ingerenze sulle indicazioni di gioco…)
- dopo la gara (rimproveri ai figli, eccessi nelle gratificazioni…).
Seconda tappa: la riflessione personale guidata
I genitori, attraverso un questionario, vengono invitati a rielaborare a casa per iscritto le sollecitazioni ricevute nel primo incontro (la rielaborazione può essere personale, così da evidenziare eventuali differenze tra papà e mamme nella “genitorialità sportiva”). I questionari compilati vengono fatti pervenire, mediante le associazioni sportive di appartenenza, alla sede decanale prima della terza tappa, offrendo la possibilità di una pre-elaborazione dei contenuti.
Terza tappa: il focus group
Alla luce dei risultati rilevati dai questionari, una equipe di educatori sportivi si occuperà di animare il confronto tra i genitori in piccoli “gruppi di discussione”. L’obiettivo è quello di arrivare a proporre per iscritto una serie di azioni (comportamenti, iniziative, pratiche, gesti…) che diano visibilità a comportamenti che intendano correttamente il rapporto educativo genitori-figli in ambito sportivo.
Quarta tappa: l’elaborazione di un progetto di intervento
L’equipe di animatori raccoglie le proposte emerse nei focus-group ed elabora un progetto di intervento che dia visibilità ad un modo corretto di svolgere il ruolo genitoriale in ambito sportivo.
Quinta tappa: l’incontro plenario di testimonianza
Tutte le famiglie che hanno partecipato alle tappe precedenti sono invitate ad un incontro plenario alla presenza di personalità nel campo dello sport educativo, a cui vengono presentati i risultati del cammino formativo fatto fino a quel punto. In accordo con i testimonial presenti, sarà presentato il progetto di intervento elaborato dall’equipe di animatori sportivi.
DATE E LUOGHI DEGLI INCONTRI
I e III Tappa (decentrate)
Oratorio l’Agorà di Carate – ore 21 – via A. Colombo 2
VENERDÌ 11 GENNAIO 2008 - VENERDÌ 25 GENNAIO 2008
Oratorio di Triuggio – ore 21 – Via Marconi 1
MARTEDÌ 15 GENNAIO 2008 - MARTEDÌ 29 GENNAIO 2008
Oratorio di Besana Brianza – ore 21 – piazza Cuzzi 8
VENERDÌ 18 GENNAIO 2008 - VENERDÌ 1 FEBBRAIO 2008
V Tappa (plenaria)
L’incontro plenario si svolgerà lunedì 25 febbraio alle ore 21 presso l’oratorio di Besana Brianza.
L’intero itinerario formativo è coordinato da uno psicologo esperto in psicologia dello sport.
Negli incontri con i genitori è garantito un servizio di animazione per i figli presenti.
Gli oratori e le associazioni sportive oratoriane sono invitate a raccogliere il numero indicativo di genitori ed educatori che intendono partecipare al percorso formativo e a comunicarlo alla sede decanale della Festa – Federazione Sportiva Tornei dell’Amicizia - tel/fax 0362.901392 - email: info@torneidellamicizia.it - sito internet: www.torneidellamicizia.it
Disponibile in linea:
Volantino formazione genitori 2008
Locandina formazione genitori 2008
Questionario genitori 2008
|